Video, audio, in-game: come scegliere il formato giusto per il tuo target

Ogni pubblico ha il suo formato. Scopri i pro e contro di video advertising, audio digitale e pubblicità in-game per campagne omnicanale davvero efficaci.

Il formato pubblicitario giusto? Dipende dal comportamento del tuo target

Nel panorama del digital advertising, scegliere il formato giusto è una delle decisioni più strategiche. Non si tratta solo di una questione creativa, ma di efficacia: ogni pubblico ha abitudini, tempi e modalità di fruizione diverse. Un contenuto video può catturare l’attenzione di un utente in pausa pranzo, ma risultare invadente per chi ascolta podcast durante una corsa. Allo stesso modo, una pubblicità in-game può essere perfetta per intercettare un’audience giovane, ma inefficace per chi consuma contenuti solo in mobilità.

Ecco perché una pianificazione pubblicitaria davvero efficace parte dall’analisi del comportamento del target. Ed è qui che entra in gioco Lexmedia, con il suo approccio omnicanale basato sul metodo Synapsi: una soluzione di programmatic advertising che unisce dati, AI e automazione per distribuire ogni contenuto sul canale più adatto, nel momento migliore e con il formato giusto.

LEGGI ANCHE – Geotarget Advertising: come ottimizzare le campagne pubblicitarie locali

Formati pubblicitari emergenti: panoramica e differenze

Video advertising

Il formato più coinvolgente, soprattutto se integrato in un piano multicanale. Si adatta perfettamente a contenuti brevi, emotivi, narrativi.

Ideale per: awareness, storytelling, branding.

Pro

  • Alta capacità di cattura dell’attenzione
  • Grande varietà di placement (YouTube, social, CTV, DOOH)
  • Misurabilità avanzata (visualizzazioni, CTR, view-through)

Contro

  • Richiede un investimento creativo maggiore
  • Poco efficace senza targeting preciso o su audience disinteressata
  • Potenziale effetto “skip” se non si cattura l’utente nei primi secondi

Audio advertising

Con il boom dei podcast e della musica in streaming, l’audio advertising è tornato protagonista. È discreto, immersivo e adatto alla fruizione multitasking. 

Ideale per: reach costante, recall, momenti a bassa attenzione visiva.

Pro

  • Accesso a contesti intimi e personali
  • Buona memorabilità del messaggio
  • Costo inferiore rispetto al video

Contro

  • Nessun supporto visivo
  • Limitata possibilità di interazione immediata
  • Richiede uno script molto curato

In-game advertising

Un mercato in forte espansione. Raggiunge utenti altamente coinvolti, spesso giovani e con un elevato tempo di permanenza. 

Ideale per: awareness tra Gen Z e Millennial, settori tech, food & beverage, intrattenimento.

Pro

  • Pubblico concentrato e ricettivo
  • Alta esposizione ai contenuti
  • Possibilità di formati nativi e non intrusivi

Contro

  • Necessita di conoscenza dei titoli e dei comportamenti in-game
  • Formati ancora poco diffusi presso i brand generalisti
  • Difficoltà di misurazione se non integrato con un sistema centralizzato

Come scegliere il formato giusto: la risposta è nel dato

Non esiste un formato “migliore” in assoluto, ma un formato migliore per ogni target, in ogni momento del customer journey. Per questo motivo, Lexmedia ha sviluppato Synapsi, un ecosistema di pianificazione automatizzata che:

  • analizza il comportamento reale degli utenti
  • collega ogni messaggio al canale e al formato più efficace
  • ottimizza in tempo reale la spesa pubblicitaria
  • garantisce una distribuzione personalizzata su display, mobile, social, video, DOOH, audio, CTV, in-game

Grazie all’integrazione tra AI e dati comportamentali, è possibile scegliere non solo cosa dire, ma come dirlo e dove dirlo, massimizzando il ROI della campagna.

LEGGI ANCHE – Targettizzazione avanzata e pianificazione omnicanale per attrarre studenti universitari

Strategia omnicanale: serve una regia unificata

Pianificare su più formati e canali è inutile se mancano coerenza e sinergia. Per questo è fondamentale un approccio omnichannel centralizzato, che:

  • adatta automaticamente il contenuto al formato e alla piattaforma
  • mantiene una coerenza narrativa tra touchpoint
  • evita sovrapposizioni, dispersioni o discontinuità

Lexmedia supporta i brand in questa direzione, con un metodo capace di trasformare la complessità del multiformato in una regia chiara, strategica ed efficiente. Vuoi capire quali formati funzionano davvero per il tuo pubblico?

Scopri come Synapsi di Lexmedia può aiutarti a scegliere i canali e i contenuti giusti per massimizzare l’efficacia delle tue campagne.