Marketing omnicanale per l’automotive: strategie vincenti per concessionarie

automotive omnichannel

Nel settore automotive, l’omnicanalità è la chiave per offrire un’esperienza personalizzata e costruire una relazione autentica con il cliente, garantendo un vantaggio competitivo sulle concessionarie concorrenti.

Oggi il mercato dell’automotive è altamente dinamico, con consumatori sempre più digitalizzati e consapevoli. Per restare competitivi, i dealer devono integrare tutti i canali digitali e fisici per creare un’esperienza fluida e coerente in ogni fase del customer journey.

Cos’è il marketing omnicanale nell’automotive?

L’omnicanalità automotive è un approccio strategico che connette tutti i punti di contatto tra cliente e concessionaria:

  • Online: sito web, social media, advertising, e-mail marketing, chat e configuratori di veicoli.
  • Offline: showroom fisico, call center, eventi e interazioni dirette con il venditore.

Un’integrazione efficace di questi canali consente di raccogliere dati sulle preferenze degli utenti, personalizzando le offerte e migliorando l’interazione in tempo reale.

Esempio pratico: un cliente configura la sua auto online, salva la selezione e prenota un test drive in concessionaria, dove trova un venditore già informato sulle sue preferenze. Questo garantisce continuità e coerenza nell’esperienza d’acquisto.

LEGGI ANCHE – Drive-to-store nel retail: strategie digitali avanzate

Vantaggi del marketing omnichannel per le concessionarie auto

L’adozione di una strategia omnicanale offre numerosi vantaggi alle concessionarie:

  • Esperienza cliente migliorata – Il percorso d’acquisto diventa più fluido, personalizzato e interattivo, aumentando la soddisfazione e la fedeltà.
  • Aumento delle vendite – Presidiando ogni fase del customer journey, si intercettano più potenziali acquirenti, incrementando il tasso di conversione.
  • Ottimizzazione dei costi di marketing – L’analisi dei dati consente di focalizzare gli investimenti sui canali più performanti, riducendo sprechi di budget.
  • Acquisizione e fidelizzazione clienti – Il monitoraggio costante delle preferenze consente di personalizzare le offerte e incentivare il ritorno in concessionaria.

Come implementare una strategia omnicanale nel settore auto

Per adottare un’approccio omnicanale efficace, le concessionarie devono:

  • Mappare il customer journey – Analizzare i touchpoint utilizzati dai clienti prima, durante e dopo l’acquisto.
  • Integrare i dati – Connettere CRM, piattaforme digitali e strumenti di analisi per personalizzare le interazioni.
  • Automatizzare i processi – Utilizzare chatbot, notifiche personalizzate e email marketing per migliorare l’assistenza.
  • Garantire continuità tra online e offline – Offrire un’esperienza coerente tra il digitale e lo showroom fisico.

 Soluzione efficace: il metodo Synapsi di Lexmedia permette di centralizzare i dati, migliorare il funnel di vendita e massimizzare la customer experience.

Esempi di omnicanalità nell’automotive

Il marketing omnichannel sta rivoluzionando il modo in cui i clienti interagiscono con le concessionarie. Dalla raccolta di informazioni, fino all’acquisto e alla manutenzione del veicolo, ecco alcuni esempi di come applicare l’omnicanalità nell’automotive.

  • configurazione del veicolo online e completamento in concessionaria: l’utente utilizza il configuratore online per trovare la combinazione di motore, colore e optional perfetta. E al termine di questa fase esplorativa svolta senza alcuna pressione esterna, può prenotare una visita in concessionaria dove lo attenderà un venditore già informato sulle sue preferenze; 
  • prenotazione del test drive online con risposta dalla concessionaria: che sia dal sito web del brand, dall’app o da un banner adv trovato sui social network, l’utente prenota online un test drive per poi ricevere conferma dell’appuntamento (ad esempio, telefonicamente o via e-mail) dalla concessionaria di zona da lui scelta;
  • assistenza post-vendita: il cliente che ha già acquistato un’auto riceve dalla concessionaria gli alert per effettuare le attività di manutenzione (come tagliando e revisione) secondo le tempistiche corrette.

Perché investire nel marketing omnicanale automotive?

Nel settore automobilistico, l’omnicanalità non è più un’opzione, ma una necessità. Le concessionarie che non integrano strategicamente online e offline rischiano di perdere clienti a favore della concorrenza più digitalizzata.

Vuoi ottimizzare la tua strategia omnicanale? Contattaci per scoprire come migliorare le vendite della tua concessionaria con soluzioni digitali avanzate.