Per Comuni, Province, Regioni, Associazioni di Categoria ed Enti Pubblici in generale – quindi per tutto ciò che rientra nella Pubblica Amministrazione (PA) – sviluppare un corretto piano di comunicazione istituzionale è d’obbligo.
Ad oggi, ai canali tradizionali come stampa, televisione, radio e affissione si stanno via via affiancando tutti i nuovi canali digitali con l’obiettivo di raggiungere i cittadini con informazioni corrette, tempestive, accessibili e di facile comprensione.
Senza sostituire i messaggi formali, per parlare alle persone costruendo un rapporto di fiducia oltre che per ascoltare in tempo reale ciò che la cittadinanza e gli utenti pensano, gli strumenti digitali sono quindi un mezzo sempre più efficace.
Nella Pubblica Amministrazione (PA) la comunicazione istituzionale è quindi un elemento discriminante per stimolare una partecipazione civica attiva da parte dei cittadini oltre che per aumentare la fiducia nei confronti delle Istituzioni.
Vediamo quali sono le nuove sfide da affrontare e quali sono gli strumenti tecnologici più efficaci.
Nuove sfide e obiettivi della comunicazione istituzionale
Il bacino d’utenza è sempre più connesso e digitalizzato e ciò vale per ogni zona dell’Italia. Combinando correttamente i media tradizionali offline con i nuovi canali digitali, oggi la comunicazione istituzionale della Pubblica Amministrazione (PA) può
- informare i cittadini e gli utenti sui loro diritti, sui doveri e sui servizi disponibili sul territorio
- stimolare il dialogo e la partecipazione attiva della cittadinanza attraverso la creazione e lo sviluppo di nuovi spazi
- rendere trasparenti e accessibili le attività amministrative poste in essere
- promuovere processi più semplici al servizio dei cittadini
- attivare nuovi canali per controllare la qualità dei servizi offerti
ma non solo.
Vantaggi della comunicazione istituzionale
I vantaggi della comunicazione istituzionale sono molteplici e possiamo dividerli in due categorie.
Vantaggi della comunicazione istituzionale offline
Per quanto riguarda la comunicazione istituzionale offline legata ai canali tradizionali, che difficilmente verrà rimpiazzata da altre soluzioni, ricordiamo caratteristiche quali
- tangibilità ed impatto emotivo ad esempio attraverso la distribuzione di materiali cartacei come brochure e manifesti o l’organizzazione di eventi e fiere come anche la predisposizione di sportelli informativi attraverso i quali il cittadino può vivere un’esperienza fisica e diretta
- credibilità e autorevolezza dato che i media tradizionali (come i quotidiani, la radio e la televisione) sono ancora visti come canali più autorevoli rispetto a quelli online, soprattutto dalla popolazione meno digitalizzata
- possibilità di raggiungere i cittadini che non usano internet e strumenti tecnologici di ultima generazione, come ad esempio le persone anziane.
Vantaggi della comunicazione istituzionale online
Per quanto riguarda la comunicazione istituzionale online, come prima cosa, c’è da dire che il linguaggio che si utilizza nelle interazioni digitali è più informale quindi più accessibile e di facile comprensione.
Tale caratteristica permette di raggiungere più efficacemente un pubblico più ampio senza perdere in credibilità e trasparenza. Senza contare il fatto che le informazioni sono fruibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

E ancora, i social media come Facebook e Instagram, le piattaforme di video sharing come YouTube e le app per i dispositivi mobili permettono di interagire in modo più diretto, semplice e immediato con i cittadini, aumentandone il tasso di partecipazione.
Infine, la comunicazione istituzionale online offre sia la possibilità di diffondere informazioni in tempo reale sia la possibilità di rispondere e interagire con il pubblico con immediatezza, raccogliendo feedback preziosi.
Integrare strategie online e offline è la strada vincente
Per concludere possiamo, affermare che la comunicazione istituzionale è fondamentale per gli Enti Pubblici (PA) e che attraverso l’integrazione di strategie online e offline è possibile massimizzare i vantaggi e raggiungere un pubblico in target più ampio.
Questo approccio permette, infatti, di beneficiare dei punti di forza di tutti i canali in uso ampliando sia la portata che la forza del messaggio.
Strumenti e strategie di comunicazione istituzionale per Enti Pubblici (PA)
Per implementare un’efficace strategia di comunicazione istituzionale online, la Pubblica Amministrazione (Comuni, Province, Regioni, Associazioni di Categoria ed Enti Pubblici) ha a disposizione diversi strumenti e canali digitali.
Vediamone alcuni.
Geotargeting
Per geotargeting (che alcuni chiamano marketing geolocalizzato e targetizzazione geografica) si intende la possibilità di mostrare messaggi e contenuti ad un insieme di utenti che si trovano all’interno di un certo territorio e che possiedono specifiche caratteristiche.
Questo strumento permette di raggiungere un bacino d’utenza altamente profilato ottimizzando il budget disponibile ed evitando costose dispersioni.
Omnicanalità
La pianificazione di campagne pubblicitarie sia online che offline per la Pubblica Amministrazione (PA) permette di massimizzare l’efficacia delle attività promozionali, garantendo una copertura più ampia e diversificata al fine di raggiungere utenti eterogenei.
Lexmedia per la comunicazione istituzionale della tua PA
La comunicazione istituzionale è indispensabile per Comuni, Province, Regioni, Associazioni di Categoria ed Enti Pubblici in generale – quindi per tutto ciò che rientra nella Pubblica Amministrazione (PA).
Lexmedia è specializzata nella comunicazione istituzionale per la PA e sviluppa piani personalizzati di comunicazione per gli Enti Pubblici con lo scopo di raggiungere i diversi stakeholder con il messaggio più adatto.
Scopri cosa possiamo realizzare richiedendo una consulenza personalizzata!